Newsletter #2 del 29 agosto 2016
Le segnalazioni di Screening Literacy Italia per #Venezia73
Presentazione dei progetti The Film Corner e AREM, 4 settembre
Domenica 4 settembre alle ore 15 presso l'Italian Pavillon dell'Istituto Luce Cinecittà avrà luogo, nell'ambito del seminario promosso da Lombardia Film Commission, la presentazione dei 2 progetti italiani di film literacy co-finanziati nell'ambito del Programma Europa Creativa-Sottoprogramma MEDIA-Support to Audience Development. I progetti in questione sono THE FILM CORNER. New On and Off Activities for Film Literacy, promosso da Fondazione Cineteca Italiana, e AREM”-Action!Research: a new European Methodology for film literacy promosso da Milano Film Network. Per ulteriori informazioni, consultate il relativo post.
European Film Forum a Venezia, 3/4 settembre
Il 3 e il 4 settembre l’European Film Forum arriva a Venezia con due workshop per parlare di accesso ai finanziamenti per le industrie creative e del futuro delle sale cinematografiche: il 3 settembre alle ore 15 il seminario dal titolo "L'accesso ai finanziamenti per le industrie creative" e il 4 settembre alle ore 10 il seminario dal titolo "Quale futuro per le sale cinematografiche?" (In collaborazione con la Biennale di Architettura)", quest'ultimo organizzato in collaborazione con Europa Cinemas, UNIC, e CICAE. Per ulteriori informazioni, consultate il relativo post.
Il cinema italiano e le diversità: una priorità invisibile?, 6 settembre
Martedì 6 settembre alle ore 11, nel giardino della Villa degli Autori (lungomare Guglielmo Marconi) avrà luogo l'incontro "Il cinema italiano e le diversità: una priorità invisibile?" organizzato da A.N.A.C. e da #peruncinemadiverso in collaborazione con Giornate degli Autori. Per ulteriori informazioni, consultate il relativo post.
Newsletter #1 del 3 giugno 2016
Telling real life stories for kids and youth, Torino, 10 giugno 2016
Venerdì 10 giugno dalle ore 9:30 alle 16:30 presso la Sala “Il Movie”, via Cagliari 40E a Torino avrà luogo il seminario dal titolo "Telling real life stories for kids and youth", promosso da EDN-European Documentary Network su iniziativa del Creative Europe Desk Media Torino in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte.
Newsletter #8 del 6 luglio 2015
SAVE THE DATE: "Audience Connection. Audience Development e Film Literacy in Europa Creativa", Torino, 16 luglio 2015
Il 16 Luglio Fondazione CRT, in collaborazione con Europe Direct Torino e con Creative Europe Desk Italia – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, organizza presso la sua sede, in via XX Settembre a Torino, il seminario “Audience Connection. Audience Development e Film Literacy in Europa Creativa”. Focus dell'evento è il tema dell’Audience Development, ossia il processo strategico e dinamico di allargamento e diversificazione del pubblico e di miglioramento delle condizioni complessive di fruizione. L’Audience Development rappresenta una priorità trasversale di Europa Creativa, che pervade sia il Sottoprogramma Cultura che il Sottoprogramma Media, basata sui concetti di accessibilità e partecipazione culturale.
Nel sottoprogramma MEDIA, è stato lanciato per la prima volta un nuovo schema di sostegno finanziario per favorire la diffusione della film literacy, tramite il sostegno a progetti di qualità, la crescita e lo sviluppo di un pubblico europeo. La film literacy, intesa come alfabetizzazione al linguaggio cinematografico e audiovisivo, è uno strumento prezioso per aiutare le giovani generazioni a sviluppare uno sguardo critico e consapevole rispetto all’offerta del mercato e per stimolare una cittadinanza attiva più attenta e curiosa verso i film recenti e del patrimonio, contribuendo così a costruire un nuovo pubblico per il cinema europeo.
Interverranno: Leila Nista, Enrico Bufalini, Marzia Santone e Silvia Sandrone del Creative Europe Desk Italia. Seguirà una discussione - moderata dagli esperti Alessandro Bollo di Fondazione Fitzcarraldo e Simone Moraldi, FLAG-Film Literacy Advisory Group - con i rappresentanti di quattro progetti finanziati da Europa Creativa: Giuliana Cianci per BeSpectACTive!, Elisa Giovannelli per ABCinema, Federico Spoletti per FRED@School, Roberto Frabetti per Small size, performing arts for early years. Chiuderà i lavori Luca Bergamo, di Culture Action Europe.
Per ulteriori informazioni, iscriversi e consultare il programma:
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2015/07/save-date-audience-connection-torino-16.html
AGGIORNAMENTI SU SCREENING LITERACY ITALIA
All'interno della sezione "Networking Space" di Screening Literacy Italia abbiamo inaugurato una sezione "PROGETTI", che sarà ulteriormente implementata in futuro, in cui trovano posto tutti i progetti di film literacy co-finanziati nell'anno 2014-2015 nell'ambito del Programma Europa Creativa. Per saperne di più:
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/p/links-international.html
SCREENING LITERACY ITALIA sui social networks
Screening Literacy Italia è anche su facebook (@screening literacy italia) e twitter (@filmlitIT). Veniteci a trovare, seguiteci e lasciateci un 'like'. Gli hashtag ufficiali sono #filmliteracy e #screeningliteracy.
***
Newsletter #7 del 25 giugno 2015
SAVE THE DATE: Building new audiences for European cinema
Il 2 luglio avrà luogo a Londra, presso il Regent Street Cinema, la conferenza "Building new audiences for European cinema". L'incontro conclude il progetto FRED at School, progetto di Film Literacy promosso da FRED Film Radio e co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma di finanziamento Creative Europe.
Alla conferenza saranno presenti registi, studenti, insegnanti, rappresentanti delle minoranze linguistiche e del settore cinematografico e audiovisivo. Nella conferenza si cercherà di restituire il processo e i risultati ottenuti nel corso della prima edizione del progetto e prefigurare le opportunità di espansione per la futura seconda edizione.
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2015/06/save-date-building-new-audiences-for.html
AGGIORNAMENTI SUL BLOG DEL FLAG-FILM LITERACY ADVISORY GROUP
In seguito all'incontro di Parigi di venerdì 19 giugno per la presentazione del documento "A framework for film Education in Europe" sono stati pubblicati nuovi materiali sul blog del FLAG-Film Literacy Advisory Group, il coordinamento europeo sulla Film Literacy che ha elaborato il documento, che può essere consultato sulla pagina "documenti e downloads" di Screening Literacy Italia. Maggiori informazioni in questo post:
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2015/06/a-framework-for-film-education-in-europe.html
SCREENING LITERACY ITALIA sui social networks
Screening Literacy Italia è anche su facebook (@screening literacy italia) e twitter (@filmlitIT). Veniteci a trovare, seguiteci e lasciateci un 'like' #filmliteracy #screeningliteracy
***
Newsletter #6 del 13 giugno 2015
SAVE THE DATE: presentazione "European Framework for Film Education", Cinémathèque Française, Parigi, 19 giugno 2015
Il 19 giugno, 50 delegati europei si ritroveranno alla Cinémathèque Française a Parigi per discutere il futuro della Film Literacy in Europa. L’evento è focalizzato sul lancio del documento A Framework for Film Education in Europe, redatto a conclusione del progetto omonimo, coordinato dal BFI-British Film Institute, che delinea un modello possibile di scopi e prerogative a cui possano guardare coloro i quali ambiscono alla realizzazione di progetti e percorsi per un’alfabetizzazione al cinema e all’audiovisivo. Il progetto è stato co-finanziato nell’ambito del canale di finanziamento “Reaching the audience - Audience Development” (settore Film Literacy) del programma Creative Europe dell’Unione Europea.
Per il save the date, il programma e la lista dei partecipanti:
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2015/06/save-date-seminario-european-framework.html
***
Newsletter #5 del 20 maggio 2015
Novità e aggiornamenti su screeningliteracy-italia.blogspot.com.
aggiornamenti su screeningliteracy-italia.blogspot.com
29 MAGGIO 2015, Roma: finalissima TuttoMondo Contest 2015
Il giorno 29 maggio a Roma, presso la Sala Rossa del MACRO-Museo di Arte Contemporanea a Roma in via Nizza, avrà luogo la premiazione della II edizione di TuttoMondo Contest, concorso per opere audiovisive, fotografiche e di scrittura, rivolto ai giovani fino ai 21 anni promosso da Save the Children Italia onlus.
Maggiori informazioni sul blog:
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2015/05/29-maggio-2015-roma-macro-giornata.html
e sul web:
http://legale.savethechildren.it/Blog/Details/b7e484163a434faf893fb6f7dbbe5aac?container=generica-blog
***
Newsletter #4 del 14 maggio 2015
Gentilissimi,
in questa newsletter di Screening Literacy Italia vi proponiamo di addentrarci in alcuni dei progetti promossi nell'anno 2014-2015 nell'ambito del canale di finanziamento denominato "Audience Development - Reaching the Audience" nel quadro del Programma Europa Creativa. Un cvanale di finanziamento che, per la prima volta nella storia della programmazione europea, offre sostegno specifico, tra gli altri, ai progetti di Film Literacy.
Mettete mano all'agenda perchè i prossimi mesi sono densi di appuntamenti imperdibili per i professionisti e gli appassionati di Film Literacy!
European Film Academy's Young Audience Award
Nell'ambito del progetto Young Audience Award, promosso da EFA-European Film Academy, nato per premiare le produzioni cinematografiche destinate al giovane pubblico, domenica 3 maggio 2015 presso il Museo Nazionale del Cinema di Torino e in collaborazione con la Film Commission Torino Piemonte ha avuto luogo la proiezione di 3 film europei alla presenza di una platea di studenti delle scuole secondarie di I e II grado.
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2015/05/european-film-academy-young-audience.html
Parigi, 19 settembre 2015: seminario conclusivo European Framework for Film Education
Tra i 16 progetti approvati vi è il progetto European Framework for Film Education, il cui capofila è il BFI-British Film Institute. Il progetto, che ha radunato esponenti provenienti da circa 20 istituzioni europee di diversa natura e a vario titolo impegnati in progetti di Film Literacy, è finalizzato alla redazione di un benchmark, un profilo europeo condiviso sulla Film Literacy.
Il giorno 19 maggio alla Cinémathèque Française a Parigi avrà luogo la giornata conclusiva del progetto.
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2015/05/cinematheque-francaise-parigi-19-giugno.html
Children's Film First a Bruxelles, 23-24 settembre 2015
Segnaliamo l'apertura delle subscriptions per la conferenza conclusiva del progetto "Children's Film First" promosso da ECFA-European Children's Film Association, che avrà luogo a Bruxelles il 23 e 24 settembre 2015.
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2015/05/childrens-film-first-conference.html
Screening Literacy Italia è anche su facebook e twitter
Twitter: https://twitter.com/filmlitIT
Facebook: https://www.facebook.com/pages/Screening-Literacy-Italia/1512892162297870?fref=ts
Grazie per l'attenzione e buona Film Literacy a tutti!
***
Newsletter #3 del 31 marzo 2015
Novità e aggiornamenti su screeningliteracy-italia.blogspot.com.
Progetto ADESTE - bando di selezione per allievi corso di formazione in audience development
Melting Pro e Fondazione Fitzcarraldo promuovono un bando di selezione per partecipare gratuitamente al corso di formazione in audience development organizzato nell’ambito del progetto europeo ADESTE- Audience DEveloper: Skills and Training in Europe.
Il corso è rivolto a 12 operatori impegnati in attività legate allo sviluppo e alla diversificazione dei pubblici all’interno di organizzazioni culturali italiane ai quali verranno forniti strumenti teorici e pratici. Le attività avranno inizio nel mese di maggio 2015 e termineranno a febbraio 2016 e si svolgeranno in parallelo a Torino e a Roma.
Tutti i dettagli nel bando. Per partecipare bisogna compilare la domanda di ammissione e inviarla entro il 20 aprile a adeste@fitzcarraldo.it.
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2015/03/progetto-adeste-bando-di-selezione-per.html
Tavola rotonda "Europa Creativa: un gioco da ragazzi!", Bologna, mercoledì 1 aprile 2015, Fiera del Libro per Ragazzi
Mercoledì 1 aprile dalle 10:30 alle 12.00 nell'ambito di Media All Rights!, iniziativa promossa nell'ambito della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, Creative Europe Desk Italy-Media promuove la tavola rotonda "Europa Creativa. Un gioco da ragazzi". Intervengono: Enrico Bufalini, Istituto Luce - Cinecittà, Project Manager Creative Europe Desk Italy-Media; Silvia Sandrone, Project Officer Creative Europe Desk Italy-Media; Michele Fasano, produttore per Sattva del film di animazione Red hands e Francesco Filippi, regista; Enrica Serrani e Elisa Giovannelli, Fondazione Cineteca di Bologna, Project Managers del progetto ABCinema; Max Mauri, Managing Director Ebook&kids con il progetto di videogame Save the queen!.
Europa Creativa, il programma di sostegno ai settori creativi e culturali, abbraccia con convinzione i contenuti per bambini e per i giovani. Attraverso il sottoprogramma MEDIA sostiene e incoraggia progetti di animazione e di fiction per il cinema, la TV e le piattaforme digitali, la realizzazione di vidoegiochi e iniziative di alfabetizzazione cinematografica e di sviluppo del pubblico.
Il Desk Europa Creativa - Media di Torino, sarà presente dal 30 marzo al 1 aprile alla Fiera per informare sulle opportunità di finanziamento tutti i professionisti interessati, dai produttori di contenuti audiovisivi e per il cinema, agli sviluppatori di app, alle associazioni che operano nel settore dell’educazione al cinema.
Per informazioni:
www.media-italia.eu/news/592/europa-creativa-alla-fiera-del-libro-per-ragazzi.htm
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2015/03/segnalazione-tavola-rotonda-europa.html
Screening Literacy Italia su facebook e twitter
Non dimenticate che siamo anche sui social network:
Twitter: https://twitter.com/filmlitIT
Facebook: https://www.facebook.com/pages/Screening-Literacy-Italia/1512892162297870?fref=ts
Grazie per l'attenzione e buona Film Literacy a tutti!
***
Newsletter #2 del 17 marzo 2015
Novità e aggiornamenti su screeningliteracy-italia.blogspot.com
Call for paper - Film and Media Education in Poland and in the world. Systemic solutions and case studies
E' aperto il call for paper per la conferenza dal titolo "Film and Media Education in Poland and in the world. Systemic solutions and case studies", parte del progetto PEAM-Audiovisual and Media Education Programme promosso dall'Università di Varsavia, in collaborazione con Polish Film Institute, Centre for Open and Multimedia Education, University of Warsaw, Creative Europe Desk Poland, Eureka Media Ltd.
Trovate ulteriori dettagli e l'application form al seguente link:
http://www.come.uw.edu.pl/peam/konferencja2en.html
Screening Literacy Italia media partner di TUTTOMONDO Contest 2015
Save the children Italia promuove la II edizione di TuttoMondo Contest, il concorso artistico per opere audiovisive, fotografiche e di scrittura, rivolto ai giovani fino ai 21 anni.
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2015/01/screening-literacy-e-media-partner-di.html
Le opere (collettive o individuali) dovranno essere inviate entro il 26 aprile 2015 e la premiazione si svolgerà il 29 maggio 2015 a Roma.
Il regolamento del concorso e i moduli di adesione si possono trovare al seguente link:
legale.savethechildren.it/tuttomondocontest2015.html
Durante la giornata di premiazione per ognuna delle sezioni del contest avrà luogo una masterclass. Per l'audiovisivo la masterclass sarà tenuta da Agostino Ferrente,regista, produttore, fondatore a Roma del gruppo Apollo 11 e, insieme a Mario Tronco degli Avion Travel, dell’Orchestra di Piazza Vittorio. Tra i suoi film: Il film di mario (1999, con Giovanni Piperno), L'orchestra di Piazza Vittorio (2006), Le cose belle (2013, con Giovanni Piperno). Per la fotografia la masterclass sarà tenuta da Pierpaolo Cito, fotografo dal 1991. Le sue foto, attraverso il circuito dell'agenzia Associated Press, sono pubblicate nelle principali testate giornalistiche del mondo. Ha vinto vari premi tra cui un riconoscimento della National Press Photographers Association negli USA. E' finalista nel 2007 al Premio Pulitzer con una foto sul conflitto tra Israele e Hezbollah. Per la scrittura, la masterclass sarà tenuta da Antonio Pascale, scrittore, anche per teatro e radio, giornalista, blogger. Tra i suoi libri: La manutenzione degli affetti (2003), Passa la bellezza (2005), S'è fatta ora (2006), Scienza e Sentimento (2008), Democrazia: cosa può fare uno scrittore? (2011).
Per rimanere aggiornati su TuttoMondo Contest 2015 vi invitiamo a seguire gli aggiornamenti che man mano vengono pubblicati sul wall dell'evento facebook:
https://www.facebook.com/events/1605421736359139/?fref=ts
Screening Literacy Italia su facebook e twitter
Non dimenticate che siamo anche sui social network:
Twitter: https://twitter.com/filmlitIT
Facebook: https://www.facebook.com/pages/Screening-Literacy-Italia/1512892162297870?fref=ts
Grazie per l'attenzione e buona Film Literacy a tutti!
***
Newsletter #1 del 21 gennaio 2015
Presentazione di Screening Literacy durante le giornate di Praga, 14-18 gennaio
Il giorno 16 gennaio presso l'antico cinema Ponrepo di Praga ha avuto luogo, nell'ambito della conferenza "Film Education for the 21st Century" organizzata dal National Film Archive ceco in collaborazione con Free Cinema: Program of Open Film Education, alla presenza di una moltitudine di rappresentanti di istituzioni europee attive in ambito di Film Literacy, la presentazione di Screening Literacy, il I Rapporto Europeo sulla Film Literacy. Alla pagina che segue è possibile consultare il programma in inglese:
http://filmvychova.cz/english/
Nell'ambito della conferenza ha avuto luogo, presso i locali di FAMU-Film and TV School of the Academy of Performing Arts in Prague, la scuola nazionale di cinema ceca, il II meeting del progetto "European Framework for Film Education". Il progetto, finanziato nell'ambito del Programma Europa Creativa, è coordinato dal BFI British Film Institute di Londra e vede la partecipazione dei delegati di 18 istituzioni europee attive nell'ambito della Film Literacy. Scopo del progetto è realizzare un benchmark europeo per la Film Literacy che ne definisca le caratteristiche, i limiti e le competenze.
Il progetto è giunto al suo secondo incontro dopo il primo avuto luogo a Berlino nel mese di ottobre e volgerà a conclusione a giugno con la pubblicazione e la diffusione del framework.
Per ulteriori informazioni sul progetto si veda il blog del FLAG-Film Literacy Advisory Group:
www.filmliteracyadvisorygroup.wordpress.com
Screening Literacy Italia media partner di TUTTOMONDO Contest 2015
Save the children Italia promuove la II edizione di TuttoMondo Contest, il concorso artistico per opere audiovisive, fotografiche e di scrittura, rivolto ai giovani fino ai 21 anni.
Il tema di questa edizione è costituito dai luoghi/non-luoghi e dal rapporto che l’individuo intesse con questi spazi di passaggio di cui quotidianamente fa esperienza (centri commerciali, stazioni, aeroporti, etc...) Rimandiamo, in ogni modo, alla pagina del Contest per ulteriori approfondimenti sulle direttrici tematiche.
Le opere (collettive o individuali) dovranno essere inviate entro il 26 aprile 2015 e la premiazione si svolgerà il 22 maggio 2015 a Roma.
Le opere selezionate e le opere vincitrici saranno pubblicate nell’Archivio Culturale Multimediale Tuttomondo, uno spazio aperto di condivisione e di scambio in cui i ragazzi e le ragazze possono raccontare e raccontarsi attraverso gli strumenti artistici.
Informazioni ulteriori verranno comunicate in seguito sempre sul blog.
Il regolamento del concorso e i moduli di adesione si possono trovare al seguente lin:
legale.savethechildren.it/tuttomondocontest2015.html
Infine, per rimanere aggiornati su TuttoMondo Contest vi invitiamo a seguire le pagine fb e twitter:
https://www.facebook.com/dirittiaimargini
https://twitter.com/SaveChildrenIT
https://www.facebook.com/events/1605421736359139/?fref=ts
Grazie per l'attenzione e buona Film Literacy a tutti!
Newsletter #7 del 12 dicembre 2014
Gentilissimi,
sono Simone Moraldi di Screening Literacy Italia, il portale italiano della Film Literacy.
Vi segnalo che sul blog è possibile leggere l'articolo sulla Lezione Magistrale tenuta dal Maestro Giuliano Montaldo mercoledì 10 dicembre all'ICRCPAL, Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario a Roma.
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2014/12/giuliano-montaldo-allicrcpal-il.html
Vi segnalo inoltre che è attivo il nuovo indirizzo email di Screening Literacy Italia: filmlititalia@gmail.com. Vi pregherei di usare questo indirizzo e di rimuovere quello vecchio. Infine, vi segnalo che è stata aperta la pagina facebook ufficiale di Screening Literacy Italia, sulla quali vi invito a fare presto 'like':
https://www.facebook.com/pages/Screening-Literacy-Italia/1512892162297870?ref=hl
Grazie dell'attenzione e buona fine anno!
***
Newsletter #6 del 27 ottobre 2014
Gentilissimi,
sono Simone Moraldi, referente italiano per Screening Literacy, il I Rapporto sulla Film Literacy pubblicato nel 2013 nell'ambito delle attività del programma MEDIA (oggi Creative Europe) dell'Unione Europea.
Di seguito alcuni aggiornamenti "europei" sulla Film Literacy.
SCREENING LITERACY A SANTIAGO DE COMPOSTELA
Il giorno 24 ottobre 2014, nell'ambito del Convegno "Cinema of Small Nations, Film Literacy and New Audiences" (23-24 ottobre 2014) promosso dall'Università di Santiago de Compostela, avrà luogo, nel corso del panel dal titolo "Film Literacy and New Audiences" coordinato dal Prof. Vitor Reia-Baptista (Universidade do Algarve), la presentazione di Screening Literacy, il I Rapporto europeo sulla Film Literacy.
Saranno presenti: Mark Reid (British Film Institute), Ian Wall (UK Film Education), Alizée Dallemagne (Europa Cinemas), Florine Wiebenga (EYE Film Institute).
Attraverso il blog di Screening Literacy Italia è possibile consultare il programma dell'iniziativa e il powerpoint della presentazione di Mark Reid, già reso pubblico.
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2014/10/presentazione-di-screening-literacy.html
MEETING DELL'EUROPEAN FILM AGENCIES DIRECTORS (EFAD) NELL'AMBITO DEL LONDON FILM FESTIVAL
I giorni 15 e 16 ottobre 2014, nell'ambito del London Film Festival, ha avuto luogo il meeting dell'EFAD - European Film Agencies Directors, il circuito che raggruppa rappresentanti delle Agenzie Nazionali responsabili delle politiche sul cinema e l'audiovisivo dei 28 paesi membri dell'Unione Europea più Islanda, Norvegia e Svizzera. L'incontro era specificamente finalizzato a una riflessione congiunta in merito alle politiche europee sulla Film Literacy.
Attraverso il blog di Screening Literacy Italia è possibile consultare i seguenti slideshow delle relative presentazioni: Prof. Andrew Burn (University of London - Institute of Education); Paul Reeve (Into Film), Mark Reid (British Film Institute), Bernard McCloskey (Northern Ireland Screen).
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2014/10/meeting-delleuropean-film-agencies.html
Questi aggiornamenti sono disponibili anche sul blog del Film Literacy Advisory Group, costituitosi a Londra nel marzo del 2012, che comprende alcuni tra i rappresentanti nazionali delle istituzioni che hanno preso parte a Screening Literacy.
http://filmliteracyadvisorygroup.wordpress.com/
NUOVO ACCOUNT TWITTER
Last but not least, da oggi Screening Literacy Italia ha un proprio account Twitter. Collegatevi per rimanere costantemente aggiornati sulle novità in rete in merito alla Film Literacy e alle tematiche connesse.
https://twitter.com/filmlitIT
Nel ringraziarvi per l'attenzione, porgo i miei più cordiali saluti
***
Newsletter #5 del 10 settembre 2014
Venerdì 10 giugno dalle ore 9:30 alle 16:30 presso la Sala “Il Movie”, via Cagliari 40E a Torino avrà luogo il seminario dal titolo "Telling real life stories for kids and youth", promosso da EDN-European Documentary Network su iniziativa del Creative Europe Desk Media Torino in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte.
Il seminario è focalizzato su come raccontare storie di vita vera a bambini e ragazzi. Quando ci rivolgiamo alle giovani generazioni stiamo parlando a nativi digitali, come possiamo raggiungerli? Come raccontare loro una storia vera e come coinvolgerli?
Maggiori informazioni sull'evento sul blog di Screening Literacy Italia...
screeningliteracy-italia.blogspot.it/2016/06/telling-real-life-stories-for-kids-and.html
... e sul portale del Creative Europe Desk Italia - ufficio MEDIA
Maggiori informazioni sull'evento sul blog di Screening Literacy Italia...
screeningliteracy-italia.
... e sul portale del Creative Europe Desk Italia - ufficio MEDIA
http://www.europacreativa-media.it/news-eventi/workshop-telling-real-life-stories-for-kids-and-youth
Newsletter #8 del 6 luglio 2015
SAVE THE DATE: "Audience Connection. Audience Development e Film Literacy in Europa Creativa", Torino, 16 luglio 2015
Il 16 Luglio Fondazione CRT, in collaborazione con Europe Direct Torino e con Creative Europe Desk Italia – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, organizza presso la sua sede, in via XX Settembre a Torino, il seminario “Audience Connection. Audience Development e Film Literacy in Europa Creativa”. Focus dell'evento è il tema dell’Audience Development, ossia il processo strategico e dinamico di allargamento e diversificazione del pubblico e di miglioramento delle condizioni complessive di fruizione. L’Audience Development rappresenta una priorità trasversale di Europa Creativa, che pervade sia il Sottoprogramma Cultura che il Sottoprogramma Media, basata sui concetti di accessibilità e partecipazione culturale.
Nel sottoprogramma MEDIA, è stato lanciato per la prima volta un nuovo schema di sostegno finanziario per favorire la diffusione della film literacy, tramite il sostegno a progetti di qualità, la crescita e lo sviluppo di un pubblico europeo. La film literacy, intesa come alfabetizzazione al linguaggio cinematografico e audiovisivo, è uno strumento prezioso per aiutare le giovani generazioni a sviluppare uno sguardo critico e consapevole rispetto all’offerta del mercato e per stimolare una cittadinanza attiva più attenta e curiosa verso i film recenti e del patrimonio, contribuendo così a costruire un nuovo pubblico per il cinema europeo.
Interverranno: Leila Nista, Enrico Bufalini, Marzia Santone e Silvia Sandrone del Creative Europe Desk Italia. Seguirà una discussione - moderata dagli esperti Alessandro Bollo di Fondazione Fitzcarraldo e Simone Moraldi, FLAG-Film Literacy Advisory Group - con i rappresentanti di quattro progetti finanziati da Europa Creativa: Giuliana Cianci per BeSpectACTive!, Elisa Giovannelli per ABCinema, Federico Spoletti per FRED@School, Roberto Frabetti per Small size, performing arts for early years. Chiuderà i lavori Luca Bergamo, di Culture Action Europe.
Per ulteriori informazioni, iscriversi e consultare il programma:
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2015/07/save-date-audience-connection-torino-16.html
AGGIORNAMENTI SU SCREENING LITERACY ITALIA
All'interno della sezione "Networking Space" di Screening Literacy Italia abbiamo inaugurato una sezione "PROGETTI", che sarà ulteriormente implementata in futuro, in cui trovano posto tutti i progetti di film literacy co-finanziati nell'anno 2014-2015 nell'ambito del Programma Europa Creativa. Per saperne di più:
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/p/links-international.html
SCREENING LITERACY ITALIA sui social networks
Screening Literacy Italia è anche su facebook (@screening literacy italia) e twitter (@filmlitIT). Veniteci a trovare, seguiteci e lasciateci un 'like'. Gli hashtag ufficiali sono #filmliteracy e #screeningliteracy.
Newsletter #7 del 25 giugno 2015
SAVE THE DATE: Building new audiences for European cinema
Il 2 luglio avrà luogo a Londra, presso il Regent Street Cinema, la conferenza "Building new audiences for European cinema". L'incontro conclude il progetto FRED at School, progetto di Film Literacy promosso da FRED Film Radio e co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma di finanziamento Creative Europe.
Alla conferenza saranno presenti registi, studenti, insegnanti, rappresentanti delle minoranze linguistiche e del settore cinematografico e audiovisivo. Nella conferenza si cercherà di restituire il processo e i risultati ottenuti nel corso della prima edizione del progetto e prefigurare le opportunità di espansione per la futura seconda edizione.
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2015/06/save-date-building-new-audiences-for.html
AGGIORNAMENTI SUL BLOG DEL FLAG-FILM LITERACY ADVISORY GROUP
In seguito all'incontro di Parigi di venerdì 19 giugno per la presentazione del documento "A framework for film Education in Europe" sono stati pubblicati nuovi materiali sul blog del FLAG-Film Literacy Advisory Group, il coordinamento europeo sulla Film Literacy che ha elaborato il documento, che può essere consultato sulla pagina "documenti e downloads" di Screening Literacy Italia. Maggiori informazioni in questo post:
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2015/06/a-framework-for-film-education-in-europe.html
SCREENING LITERACY ITALIA sui social networks
Screening Literacy Italia è anche su facebook (@screening literacy italia) e twitter (@filmlitIT). Veniteci a trovare, seguiteci e lasciateci un 'like' #filmliteracy #screeningliteracy
Newsletter #6 del 13 giugno 2015
SAVE THE DATE: presentazione "European Framework for Film Education", Cinémathèque Française, Parigi, 19 giugno 2015
Il 19 giugno, 50 delegati europei si ritroveranno alla Cinémathèque Française a Parigi per discutere il futuro della Film Literacy in Europa. L’evento è focalizzato sul lancio del documento A Framework for Film Education in Europe, redatto a conclusione del progetto omonimo, coordinato dal BFI-British Film Institute, che delinea un modello possibile di scopi e prerogative a cui possano guardare coloro i quali ambiscono alla realizzazione di progetti e percorsi per un’alfabetizzazione al cinema e all’audiovisivo. Il progetto è stato co-finanziato nell’ambito del canale di finanziamento “Reaching the audience - Audience Development” (settore Film Literacy) del programma Creative Europe dell’Unione Europea.
Per il save the date, il programma e la lista dei partecipanti:
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2015/06/save-date-seminario-european-framework.html
Newsletter #5 del 20 maggio 2015
Novità e aggiornamenti su screeningliteracy-italia.blogspot.com.
aggiornamenti su screeningliteracy-italia.blogspot.com
29 MAGGIO 2015, Roma: finalissima TuttoMondo Contest 2015
Il giorno 29 maggio a Roma, presso la Sala Rossa del MACRO-Museo di Arte Contemporanea a Roma in via Nizza, avrà luogo la premiazione della II edizione di TuttoMondo Contest, concorso per opere audiovisive, fotografiche e di scrittura, rivolto ai giovani fino ai 21 anni promosso da Save the Children Italia onlus.
Maggiori informazioni sul blog:
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2015/05/29-maggio-2015-roma-macro-giornata.html
e sul web:
http://legale.savethechildren.it/Blog/Details/b7e484163a434faf893fb6f7dbbe5aac?container=generica-blog
Newsletter #4 del 14 maggio 2015
Gentilissimi,
in questa newsletter di Screening Literacy Italia vi proponiamo di addentrarci in alcuni dei progetti promossi nell'anno 2014-2015 nell'ambito del canale di finanziamento denominato "Audience Development - Reaching the Audience" nel quadro del Programma Europa Creativa. Un cvanale di finanziamento che, per la prima volta nella storia della programmazione europea, offre sostegno specifico, tra gli altri, ai progetti di Film Literacy.
Mettete mano all'agenda perchè i prossimi mesi sono densi di appuntamenti imperdibili per i professionisti e gli appassionati di Film Literacy!
European Film Academy's Young Audience Award
Nell'ambito del progetto Young Audience Award, promosso da EFA-European Film Academy, nato per premiare le produzioni cinematografiche destinate al giovane pubblico, domenica 3 maggio 2015 presso il Museo Nazionale del Cinema di Torino e in collaborazione con la Film Commission Torino Piemonte ha avuto luogo la proiezione di 3 film europei alla presenza di una platea di studenti delle scuole secondarie di I e II grado.
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2015/05/european-film-academy-young-audience.html
Parigi, 19 settembre 2015: seminario conclusivo European Framework for Film Education
Tra i 16 progetti approvati vi è il progetto European Framework for Film Education, il cui capofila è il BFI-British Film Institute. Il progetto, che ha radunato esponenti provenienti da circa 20 istituzioni europee di diversa natura e a vario titolo impegnati in progetti di Film Literacy, è finalizzato alla redazione di un benchmark, un profilo europeo condiviso sulla Film Literacy.
Il giorno 19 maggio alla Cinémathèque Française a Parigi avrà luogo la giornata conclusiva del progetto.
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2015/05/cinematheque-francaise-parigi-19-giugno.html
Children's Film First a Bruxelles, 23-24 settembre 2015
Segnaliamo l'apertura delle subscriptions per la conferenza conclusiva del progetto "Children's Film First" promosso da ECFA-European Children's Film Association, che avrà luogo a Bruxelles il 23 e 24 settembre 2015.
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2015/05/childrens-film-first-conference.html
Screening Literacy Italia è anche su facebook e twitter
Twitter: https://twitter.com/filmlitIT
Facebook: https://www.facebook.com/pages/Screening-Literacy-Italia/1512892162297870?fref=ts
Grazie per l'attenzione e buona Film Literacy a tutti!
***
Newsletter #3 del 31 marzo 2015
Novità e aggiornamenti su screeningliteracy-italia.blogspot.com.
Progetto ADESTE - bando di selezione per allievi corso di formazione in audience development
Melting Pro e Fondazione Fitzcarraldo promuovono un bando di selezione per partecipare gratuitamente al corso di formazione in audience development organizzato nell’ambito del progetto europeo ADESTE- Audience DEveloper: Skills and Training in Europe.
Il corso è rivolto a 12 operatori impegnati in attività legate allo sviluppo e alla diversificazione dei pubblici all’interno di organizzazioni culturali italiane ai quali verranno forniti strumenti teorici e pratici. Le attività avranno inizio nel mese di maggio 2015 e termineranno a febbraio 2016 e si svolgeranno in parallelo a Torino e a Roma.
Tutti i dettagli nel bando. Per partecipare bisogna compilare la domanda di ammissione e inviarla entro il 20 aprile a adeste@fitzcarraldo.it.
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2015/03/progetto-adeste-bando-di-selezione-per.html
Tavola rotonda "Europa Creativa: un gioco da ragazzi!", Bologna, mercoledì 1 aprile 2015, Fiera del Libro per Ragazzi
Mercoledì 1 aprile dalle 10:30 alle 12.00 nell'ambito di Media All Rights!, iniziativa promossa nell'ambito della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, Creative Europe Desk Italy-Media promuove la tavola rotonda "Europa Creativa. Un gioco da ragazzi". Intervengono: Enrico Bufalini, Istituto Luce - Cinecittà, Project Manager Creative Europe Desk Italy-Media; Silvia Sandrone, Project Officer Creative Europe Desk Italy-Media; Michele Fasano, produttore per Sattva del film di animazione Red hands e Francesco Filippi, regista; Enrica Serrani e Elisa Giovannelli, Fondazione Cineteca di Bologna, Project Managers del progetto ABCinema; Max Mauri, Managing Director Ebook&kids con il progetto di videogame Save the queen!.
Europa Creativa, il programma di sostegno ai settori creativi e culturali, abbraccia con convinzione i contenuti per bambini e per i giovani. Attraverso il sottoprogramma MEDIA sostiene e incoraggia progetti di animazione e di fiction per il cinema, la TV e le piattaforme digitali, la realizzazione di vidoegiochi e iniziative di alfabetizzazione cinematografica e di sviluppo del pubblico.
Il Desk Europa Creativa - Media di Torino, sarà presente dal 30 marzo al 1 aprile alla Fiera per informare sulle opportunità di finanziamento tutti i professionisti interessati, dai produttori di contenuti audiovisivi e per il cinema, agli sviluppatori di app, alle associazioni che operano nel settore dell’educazione al cinema.
Per informazioni:
www.media-italia.eu/news/592/europa-creativa-alla-fiera-del-libro-per-ragazzi.htm
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2015/03/segnalazione-tavola-rotonda-europa.html
Screening Literacy Italia su facebook e twitter
Non dimenticate che siamo anche sui social network:
Twitter: https://twitter.com/filmlitIT
Facebook: https://www.facebook.com/pages/Screening-Literacy-Italia/1512892162297870?fref=ts
Grazie per l'attenzione e buona Film Literacy a tutti!
***
Newsletter #2 del 17 marzo 2015
Novità e aggiornamenti su screeningliteracy-italia.blogspot.com
Call for paper - Film and Media Education in Poland and in the world. Systemic solutions and case studies
E' aperto il call for paper per la conferenza dal titolo "Film and Media Education in Poland and in the world. Systemic solutions and case studies", parte del progetto PEAM-Audiovisual and Media Education Programme promosso dall'Università di Varsavia, in collaborazione con Polish Film Institute, Centre for Open and Multimedia Education, University of Warsaw, Creative Europe Desk Poland, Eureka Media Ltd.
Trovate ulteriori dettagli e l'application form al seguente link:
http://www.come.uw.edu.pl/peam/konferencja2en.html
Screening Literacy Italia media partner di TUTTOMONDO Contest 2015
Save the children Italia promuove la II edizione di TuttoMondo Contest, il concorso artistico per opere audiovisive, fotografiche e di scrittura, rivolto ai giovani fino ai 21 anni.
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2015/01/screening-literacy-e-media-partner-di.html
Le opere (collettive o individuali) dovranno essere inviate entro il 26 aprile 2015 e la premiazione si svolgerà il 29 maggio 2015 a Roma.
Il regolamento del concorso e i moduli di adesione si possono trovare al seguente link:
legale.savethechildren.it/tuttomondocontest2015.html
Durante la giornata di premiazione per ognuna delle sezioni del contest avrà luogo una masterclass. Per l'audiovisivo la masterclass sarà tenuta da Agostino Ferrente,regista, produttore, fondatore a Roma del gruppo Apollo 11 e, insieme a Mario Tronco degli Avion Travel, dell’Orchestra di Piazza Vittorio. Tra i suoi film: Il film di mario (1999, con Giovanni Piperno), L'orchestra di Piazza Vittorio (2006), Le cose belle (2013, con Giovanni Piperno). Per la fotografia la masterclass sarà tenuta da Pierpaolo Cito, fotografo dal 1991. Le sue foto, attraverso il circuito dell'agenzia Associated Press, sono pubblicate nelle principali testate giornalistiche del mondo. Ha vinto vari premi tra cui un riconoscimento della National Press Photographers Association negli USA. E' finalista nel 2007 al Premio Pulitzer con una foto sul conflitto tra Israele e Hezbollah. Per la scrittura, la masterclass sarà tenuta da Antonio Pascale, scrittore, anche per teatro e radio, giornalista, blogger. Tra i suoi libri: La manutenzione degli affetti (2003), Passa la bellezza (2005), S'è fatta ora (2006), Scienza e Sentimento (2008), Democrazia: cosa può fare uno scrittore? (2011).
Per rimanere aggiornati su TuttoMondo Contest 2015 vi invitiamo a seguire gli aggiornamenti che man mano vengono pubblicati sul wall dell'evento facebook:
https://www.facebook.com/events/1605421736359139/?fref=ts
Screening Literacy Italia su facebook e twitter
Non dimenticate che siamo anche sui social network:
Twitter: https://twitter.com/filmlitIT
Facebook: https://www.facebook.com/pages/Screening-Literacy-Italia/1512892162297870?fref=ts
Grazie per l'attenzione e buona Film Literacy a tutti!
***
Newsletter #1 del 21 gennaio 2015
Presentazione di Screening Literacy durante le giornate di Praga, 14-18 gennaio
Il giorno 16 gennaio presso l'antico cinema Ponrepo di Praga ha avuto luogo, nell'ambito della conferenza "Film Education for the 21st Century" organizzata dal National Film Archive ceco in collaborazione con Free Cinema: Program of Open Film Education, alla presenza di una moltitudine di rappresentanti di istituzioni europee attive in ambito di Film Literacy, la presentazione di Screening Literacy, il I Rapporto Europeo sulla Film Literacy. Alla pagina che segue è possibile consultare il programma in inglese:
http://filmvychova.cz/english/
Nell'ambito della conferenza ha avuto luogo, presso i locali di FAMU-Film and TV School of the Academy of Performing Arts in Prague, la scuola nazionale di cinema ceca, il II meeting del progetto "European Framework for Film Education". Il progetto, finanziato nell'ambito del Programma Europa Creativa, è coordinato dal BFI British Film Institute di Londra e vede la partecipazione dei delegati di 18 istituzioni europee attive nell'ambito della Film Literacy. Scopo del progetto è realizzare un benchmark europeo per la Film Literacy che ne definisca le caratteristiche, i limiti e le competenze.
Il progetto è giunto al suo secondo incontro dopo il primo avuto luogo a Berlino nel mese di ottobre e volgerà a conclusione a giugno con la pubblicazione e la diffusione del framework.
Per ulteriori informazioni sul progetto si veda il blog del FLAG-Film Literacy Advisory Group:
www.filmliteracyadvisorygroup.wordpress.com
Screening Literacy Italia media partner di TUTTOMONDO Contest 2015
Save the children Italia promuove la II edizione di TuttoMondo Contest, il concorso artistico per opere audiovisive, fotografiche e di scrittura, rivolto ai giovani fino ai 21 anni.
Il tema di questa edizione è costituito dai luoghi/non-luoghi e dal rapporto che l’individuo intesse con questi spazi di passaggio di cui quotidianamente fa esperienza (centri commerciali, stazioni, aeroporti, etc...) Rimandiamo, in ogni modo, alla pagina del Contest per ulteriori approfondimenti sulle direttrici tematiche.
Le opere (collettive o individuali) dovranno essere inviate entro il 26 aprile 2015 e la premiazione si svolgerà il 22 maggio 2015 a Roma.
Le opere selezionate e le opere vincitrici saranno pubblicate nell’Archivio Culturale Multimediale Tuttomondo, uno spazio aperto di condivisione e di scambio in cui i ragazzi e le ragazze possono raccontare e raccontarsi attraverso gli strumenti artistici.
Informazioni ulteriori verranno comunicate in seguito sempre sul blog.
Il regolamento del concorso e i moduli di adesione si possono trovare al seguente lin:
legale.savethechildren.it/tuttomondocontest2015.html
Infine, per rimanere aggiornati su TuttoMondo Contest vi invitiamo a seguire le pagine fb e twitter:
https://www.facebook.com/dirittiaimargini
https://twitter.com/SaveChildrenIT
https://www.facebook.com/events/1605421736359139/?fref=ts
Grazie per l'attenzione e buona Film Literacy a tutti!
***
Gentilissimi,
sono Simone Moraldi di Screening Literacy Italia, il portale italiano della Film Literacy.
Vi segnalo che sul blog è possibile leggere l'articolo sulla Lezione Magistrale tenuta dal Maestro Giuliano Montaldo mercoledì 10 dicembre all'ICRCPAL, Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario a Roma.
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2014/12/giuliano-montaldo-allicrcpal-il.html
Vi segnalo inoltre che è attivo il nuovo indirizzo email di Screening Literacy Italia: filmlititalia@gmail.com. Vi pregherei di usare questo indirizzo e di rimuovere quello vecchio. Infine, vi segnalo che è stata aperta la pagina facebook ufficiale di Screening Literacy Italia, sulla quali vi invito a fare presto 'like':
https://www.facebook.com/pages/Screening-Literacy-Italia/1512892162297870?ref=hl
Grazie dell'attenzione e buona fine anno!
***
Newsletter #6 del 27 ottobre 2014
sono Simone Moraldi, referente italiano per Screening Literacy, il I Rapporto sulla Film Literacy pubblicato nel 2013 nell'ambito delle attività del programma MEDIA (oggi Creative Europe) dell'Unione Europea.
Di seguito alcuni aggiornamenti "europei" sulla Film Literacy.
SCREENING LITERACY A SANTIAGO DE COMPOSTELA
Il giorno 24 ottobre 2014, nell'ambito del Convegno "Cinema of Small Nations, Film Literacy and New Audiences" (23-24 ottobre 2014) promosso dall'Università di Santiago de Compostela, avrà luogo, nel corso del panel dal titolo "Film Literacy and New Audiences" coordinato dal Prof. Vitor Reia-Baptista (Universidade do Algarve), la presentazione di Screening Literacy, il I Rapporto europeo sulla Film Literacy.
Saranno presenti: Mark Reid (British Film Institute), Ian Wall (UK Film Education), Alizée Dallemagne (Europa Cinemas), Florine Wiebenga (EYE Film Institute).
Attraverso il blog di Screening Literacy Italia è possibile consultare il programma dell'iniziativa e il powerpoint della presentazione di Mark Reid, già reso pubblico.
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2014/10/presentazione-di-screening-literacy.html
MEETING DELL'EUROPEAN FILM AGENCIES DIRECTORS (EFAD) NELL'AMBITO DEL LONDON FILM FESTIVAL
I giorni 15 e 16 ottobre 2014, nell'ambito del London Film Festival, ha avuto luogo il meeting dell'EFAD - European Film Agencies Directors, il circuito che raggruppa rappresentanti delle Agenzie Nazionali responsabili delle politiche sul cinema e l'audiovisivo dei 28 paesi membri dell'Unione Europea più Islanda, Norvegia e Svizzera. L'incontro era specificamente finalizzato a una riflessione congiunta in merito alle politiche europee sulla Film Literacy.
Attraverso il blog di Screening Literacy Italia è possibile consultare i seguenti slideshow delle relative presentazioni: Prof. Andrew Burn (University of London - Institute of Education); Paul Reeve (Into Film), Mark Reid (British Film Institute), Bernard McCloskey (Northern Ireland Screen).
http://screeningliteracy-italia.blogspot.it/2014/10/meeting-delleuropean-film-agencies.html
Questi aggiornamenti sono disponibili anche sul blog del Film Literacy Advisory Group, costituitosi a Londra nel marzo del 2012, che comprende alcuni tra i rappresentanti nazionali delle istituzioni che hanno preso parte a Screening Literacy.
http://filmliteracyadvisorygroup.wordpress.com/
NUOVO ACCOUNT TWITTER
Last but not least, da oggi Screening Literacy Italia ha un proprio account Twitter. Collegatevi per rimanere costantemente aggiornati sulle novità in rete in merito alla Film Literacy e alle tematiche connesse.
https://twitter.com/filmlitIT
Nel ringraziarvi per l'attenzione, porgo i miei più cordiali saluti
***
Newsletter #5 del 10 settembre 2014
Gentilissimi,
sono Simone Moraldi, referente italiano per Screening Literacy, il I Rapporto sulla Film Literacy pubblicato nel 2013 nell'ambito delle attività del programma MEDIA (oggi Creative Europe) dell'Unione Europea.
All'indomani della 71° edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia ho il piacere di segnalarvi un nuovo elemento della rassegna stampa di Screening Literacy Italia (che segue il bell'articolo di Anna Maria Pasetti sul Fatto Quotidiano online di maggio scorso). Nei giorni della Mostra sono stato contattato da Fred Film Radio-The Festival Insider, la web radio multilingue e multicanale dedicata al cinema e ai festival di cinema, che ha voluto dedicare uno spazio alla Film Literacy con delle interviste che sono ora disponibili in podcast ai seguenti link.
in italiano:
in inglese:
in francese:
Trovate i link ai podcast anche nella home page di screeningliteracy-italia.blogspot.com .
Desidero ringraziare pubblicamente Fred Film Radio per aver voluto dare spazio al tema della Film Literacy.
Nel dare il benvenuto con questa buona notizia a tutti i nuovi contatti della newsletter, vi saluto con cordialità.
***
Newsletter #4 del 30 luglio 2014
Gentilissimi,
Sono Simone Moraldi, referente italiano per Screening Literacy, il I Rapporto europeo sulla Film Literacy pubblicato nel 2013 nell'ambito delle attività del programma MEDIA 2007-2013 (oggi Creative Europe) dell'Unione Europea.
Dando il benvenuto ai numerosi nuovi iscritti alla newsletter di Screening Literacy Italia e prima di salutarci per la pausa estiva, mi preme segnalarvi la pubblicazione della 6a edizione del Rapporto. "Il mercato e l’industria del cinema in Italia 2013" a cura della Fondazione Ente dello Spettacolo (FEdS) co-editato insieme al MiBACT – Direzione Generale per il Cinema presentato lo scorso mercoledì 9 luglio nella sede del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Salone del Consiglio Nazionale (via del Collegio Romano 27, Roma). All'interno del Rapporto sono stati pubblicati gli atti della Conferenza Nazionale del Cinema (Roma, martedì 5 novembre / sabato 9 novembre 2013),durante la quale la Film Literacy e il rapporto fra cinema e scuola sono stati temi molto discussi. Trovate riferimenti a questi temi nella sezione "Le politiche pubbliche" (pg. 37-49) e in particolare le pgg. 46-49. Sulle pagine di screeningliteracy-italia.blogspot.com sono citati alcuni passaggi del documento.
Ho inoltre il piacere di segnalarvi che sulle pagine del blog è riportato un passaggio del discorso pronunciato da Stefano Rulli, Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia, il giorno 10 luglio 2014 in occasione della cerimonia di consegna dei diplomi.
Si ringraziano tutti gli interessati per aver reso possibile la pubblicazione dei suddetti estratti.
Nell'augurarvi una felice estate, vi comunico che sarò a Venezia dal 1 al 6 settembre. Mi farebbe piacere, con chi di voi ci sarà, darci un appuntamento per proseguire di persona discorsi che troppo spesso hanno luogo a distanza o per inaugurarne di nuovi.
***
Newsletter #3 del 4 maggio 2014
Gentilissimi,
Sono Simone Moraldi, referente italiano per Screening Literacy, il I Rapporto europeo sulla Film Literacy pubblicato nel 2013 nell'ambito delle attività del programma MEDIA dell'Unione Europea.
Come sapete, venerdì 2 maggio presso il Castello Carlo V di Lecce ha avuto luogo, nell'ambito della XV edizione del Festival del Cinema Europeo, la tavola rotonda "Film Literacy, Accessibility and Audience Development" alla presenza di Doris Pack, Presidente della Commissione Educazione e Cultura del Parlamento Europeo. La tavola rotonda, moderata da Alessandra Guarino di Scuola Nazionale di Cinema-Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, ha visto la partecipazione, tra gli altri, dei referenti dei servizi didattici di due tra le più importanti e più attive istituzioni europee in ambito di Film Literacy, Nathalie Bourgeois della Cinémathèque Française e Mark Reid del British Film Institute. È stato un momento di riflessione di altissimo livello, sono stato onoratissimo di prendervi parte e ne approfitto per ringraziare pubblicamente chi tra di voi ha avuto modo di partecipare e ha tenuto a esprimermi, per iscritto o a voce, il proprio interesse verso l'iniziativa. Ringrazio, inoltre, coloro i quali hanno preso la parola per intervenire e hanno lasciato la propria mail per essere inseriti in questa newsletter.
A tal proposito, sono felice di condividere con voi l'articolo pubblicato in data 2 maggio sull'online magazine de IL FATTO QUOTIDIANO a firma di Anna Maria Pasetti. In seguito alla pubblicazione dell'articolo, su screeningliteracy-italia.blogspot.com le visite si sono moltiplicate a gran velocità al punto che il numero di visite in questo primo weekend di maggio, ad oggi, è già superiore al numero complessivo di visite del mese di aprile. E' un risultato incredibile, sento di dover ringraziare per questo la disponibilità di Anna Maria Pasetti a richiamare l'attenzione su questo tema e a dare visibilità alla questione della formazione del pubblico. Ecco il linkall'articolo:
Vi ringrazio per l'attenzione, con rinnovato entusiasmo vi invito a consultare periodicamente il blog screeningliteracy-italia.blogspot.com e vi saluto con cordialità.
***
Newsletter #2 del 28 aprile 2014
Gentilissimi,
sono Simone Moraldi, referente italiano del progetto europeo Screening Literacy (per i dettagli del progetto in questione vedi testo in calce alla mail). Vi aggiorno con alcune news.
SCREENING LITERACY A LECCE
Il giorno 2 maggio 2014 alle ore 10, presso la Sala Pignatelli del Castello Carlo V a Lecce, nell'ambito della XV edizione del Festival del Cinema Europeo, avrà luogo la tavola rotonda dal titolo "Film Literacy, Accessibility and Audience Development". Coordina Doris Pack (Presidente della Commissione Educazione e Cultura del Parlamento Europeo). Intervengono Cristina Soldano (Direttore Artistico del Festival), Paolo Perrone (Sindaco di Lecce), Airan Berg (Coordinatore Artistico di Lecce 2019), Nathalie Bourgeois (Direttore del Servizio Pedagogico della Cinémathèque Française e Responsabile del Dispositivo europeo "Le cinéma cent ans de jeunesse"), Mark Reid (Head of Education del British Film Institute), Silvano Marseglia (Direttore dell'AEDE-Associazione Europea degli Insegnanti), Simone Moraldi (FilCoSpe Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo-Università degli Studi Roma Tre). Modera Alessandra Guarino (Scuola Nazionale di Cinema-Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia).
EUROPEAN MEDIA LITERACY FORUM
Il 27-28 maggio a Parigi, presso la sede dell'UNESCO, avrà luogo il primo Forum Europeo sulla Media Literacy promosso dall'UNESCO e dall'Unione Europea. Il forum che riunirà governi, autorità del settore audiovisivo, istituzioni, esperti, insegnanti, professionisti, ricercatori, fondazioni, ONG, ha l'obiettivo principale di promuovere la Media e Information Literacy in Europa, discutere le politiche europee e rafforzare la cooperazione tra i soggetti coinvolti e le inziaitive a livello nazionale ed europeo. Sul sito del Forum è possibile iscriversi per partecipare:
FILMED
E' online il questionario pubblico del progetto FilmEd, finanziato dall'Unione Europea, finalizzato alla realizzazione di un rapporto in merito alla condizione attuale dell'utilizzo dei film e di altro materiale audiovisivo all'interno delle scuole. Il questionario è accessibile fino a fine aprile a questo indirizzo:
ARTICOLO SU TAFTER.IT
E' possibile consultare su screeningliteracy-italia.blogspot.com l'articolo a firma di Bruno Zambardino pubblicato su Tafter.it, dal titolo "Cinema italiano in panne. Urge una terapia shock", il giorno 22 aprile 2014 relativo alla presentazione del dossier ANICA "Tutti i numeri del cinema italiano 2013" tenutasi il giorno 15 aprile 2014 presso il MIBACT, Salone del Consiglio Nazionale al Collegio Romano in Via del Collegio Romano, 27 alla presenza del Ministro Dario Franceschini.
ROMA TRE FILM FESTIVAL - BANDO
Dal 15 al 23 maggio avrà luogo a Roma, presso il Teatro Palladium, la IX edizione del Roma Tre Film Festival. Si bandisce il concorso per cortometraggi riservato a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dei Dams italiani o di Dipartimenti, Scuole, Accademie che contemplino materie affini. Sarà possibile inviare i prodotti entro fine aprile. Per ulteriori informazioni potete scrivere a romatrefilmfestival@gmail.com.
Chiudo e vi saluto con il consueto invito a consultare regolarmente screeningliteracy-italia.blogspot.com per aggiornamenti e notizie.
***
Newsletter #1 del 4 aprile 2014
Gentilissimi,
sono Simone Moraldi, torno a scrivervi all'indomani della chiusura della Call for Proposals "Reaching the Audience - Audience Development" erogato dall'Unione Europea nell'ambito del programma di finanziamento CREATIVE EUROPE - Sottoprogramma MEDIA per segnalarvi che il giorno 11 aprile Screening Literacy sarà presentato nell'ambito del Convegno dal titolo "Nuovi sguardi. Il Cinema a scuola in Europa" che si terrà a Teramo, nell'ambito delle attività del Festival "Cineramnia" promosso da Cineforum Teramo. Trovate ulteriori notizie al seguente indirizzo: http://www.cineforumteramo.it/index.php?id=15&itemid=90.
Un saluto cordiale e buona Film Literacy a tutti!
***
Newsletter #11 del 24 dicembre 2013
Nell'augurarvi buone feste e un felice 2014, vi segnalo l'uscita, sul portale di Europa Creativa, del call for proposals (in italiano) sull'audience development:
Newsletter #10 del 12 dicembre 2013
***
Newsletter #9 del 25 novembre 2013
Sono lieto di comunicarvi che, da domani martedì 26 novembre a giovedì 28 novembre presso il Teatro Palladium a Roma avrà luogo la XIX edizione del Convegno Internazionale di Studi Cinematografici promosso e organizzato dal FilCoSpe. Si tratta di un appuntamento fisso che il Dipartimento rinnova sin dal 1994 e che, nel corso di questi due decenni, ha toccato i temi più vari connessi con l'universo degli studi sul cinema e sull'immagine audiovisiva.
***
Newsletter #8 del 14 novembre 2013
Per chi, tra voi, non avesse ancora avuto modo di vederli, sono stati pubblicati sul sito della DGCinema del MIBACT gli esiti della Conferenza Nazionale del Cinema svoltasi il 5/9 novembre presso il Centro Sperimentale di Cinematografia e l'Auditorium-Parco della Musica. Ecco il link per scaricare il documento di sintesi.
I VOLTI DEL DOCUMENTARIO
Sabato 16 novembre, nell'ambito dell'8a edizione del Festival del Film di Roma, avrà luogo alle 9.30 all'auditorium del MAXXI 'incontro "I volti del documentario", organizzato da 100 autori e Doc/it con Università degli Studi Roma Tre e Mostra Internazionale del Nuovo Cinema/Pesaro Film Festival nell'ambito del quale avrà luogo la proiezione del documentario "Segni particolari: documentarista" di Christian Carmosino e Vito Zagarrio prodotto dal Centro Produzione Audiovisivi dell'Univeristà Roma Tre e da Mostra Internazionale del Nuovo Cinema/Pesaro Film Festival.
***
Newsletter #7 del 7 novembre 2013
Martedì 5 novembre 2013, presso Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma, ha avuto luogo la Conferenza Nazionale del Cinema indetta dal MIBACT-Ministero per i Beni e per le Attività Culturali e per il Turismo. La mia partecipazione ha avuto luogo al tavolo 1: "cinema industria culturale". Una sintesi del mio intervento di 3 minuti è riportata sul blog della sezione italiana di "Screening Literacy":
Venerdi 15 novembre alle ore 16,30 presso il MIC-Museo Interattivo del Cinema sarò ospite della Cineteca Italiana nell'ambito delle iniziative del festival "Piccolo Grande Cinema". Il mio intervento avrà luogo nell'ambito di un pomeriggio sul tema del cinema nella scuola. Prima del mio intervento avrà luogo la premiazione del concorso NEW VIDS ON THE BLOCK e a seguire avrà luogo la proiezione di VADO A SCUOLA di Pascal Plisson (2012). Allego alla presente l'invito.
***
Newsletter #6 del 21 ottobre 2013
***
Newsletter #5 del 18 settembre 2013
Su iniziativa del Media Desk Berlino-Brandeburgo e del Media Desk della Polonia è in corso la redazione di un volume che raccoglierà i profili dei singoli progetti e iniziative di Film Literacy presenti nei paesi dell'Unione Europea. Uno strumento tramite il quale semplificare la ricerca di partner e incoraggiare, in futuro, la realizzazione di attività di partenariato che possano accedere ai sostegni comunitari nell’ambito di Europa Creativa. Sul blog trovate la lettera ufficiale di presentazione dell'iniziativa che prevede una prima presentazione del volume al meeting di Varsavia, il 15 e 16 Ottobre, cui seguirà la conferenza di Erfurt in Germania organizzata da Kids Regio nel mese di Giugno. Invitiamo chi di voi fosse interessato a richiedere all'indirizzo e-mail di Antenna Media Torino (info@antennamediatorino.eu) il questionario da compilare, direttamente in inglese, con il vostro profilo e da reinviare, allo stesso indirizzo di posta elettronica, entro il 25 settembre.
Il giorno 30 settembre 2013, a Torino, Antenna Media Torino e il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino organizzano un incontro sulla Media Literacy nel nuovo scenario di Europa Creativa. Durante l’incontro saranno chiariti i concetti, illustrate le raccomandazioni proposte dalla Commissione Europea, casistiche di successo in Europa e anticipazioni sulle politiche europee di sostegno alla Media Literacy nell’ambito del futuro Programma Europa Creativa (2014-2020). Relatore dell'incontro sarà Paolo Celot.
***
Newsletter #4 del 19 luglio 2013
Il 15 e 16 ottobre prossimi, su gentile invito del Polish Film Institute, il FLAG (Film mLiteracy Advisory Group), il gruppo di lavoro che raduna i rappresentanti del BFI e degli istituti partner di "Screening Literacy" e di cui l'Università Roma Tre fa parte, si riunirà a Varsavia in un seminario finalizzato a mettere a punto una strategia di progettazione condivisa. Ho già confermato la mia presenza al seminario e a partire da settembre, subito dopo la Mostra di Venezia, inizierò a lavorare per arrivare preparato a questo importante appuntamento di raccordo con gli altri membri del gruppo di lavoro europeo sulla Film Literacy.
***
Newsletter #3 del 25 giugno 2013
***
Newsletter #2 del 30 maggio 2013
***
Newsletter #1 del 22 maggio 2013
Nessun commento:
Posta un commento