Derry 2013

Derry 2013
Scuola in visita al centro cinematografico nazionale, Vilnius, Lituania
Visualizzazione post con etichetta The Film Corner. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta The Film Corner. Mostra tutti i post

giovedì 8 giugno 2017

The Film Corner International Conference, Milano, 9-10 novembre: open call for subscription

Giovedì 9 e venerdì 10 novembre 2017 avrà luogo presso Cinema Spazio Oberdan e MIC – Museo Interattivo del Cinema di Milano The Film Corner International Conference organizzata nell’ambito del progetto di alfabetizzazione al cinema e all’audiovisivo The Film Corner. Online and Offline activities for film literacy promosso da Fondazione Cineteca Italiana insieme ad altre organizzazioni ed istituzioni europee e co-finanziato nell’ambito del Programma Europa Creativa dell’Unione Europea.
La conferenza si svolgerà nell’ambito della decima edizione di Piccolo Grande Cinema, il festival del cinema rivolto al pubblico giovane organizzato da Fondazione Cineteca Italiana dal 3 al 12 novembre 2017.

CONTATTI
Fondazione Cineteca Italiana
Viale Fulvio Testi, 121
20126 Milano
Tel. +39 02 87 24 21 14

Ufficio Stampa
Cristiana Ferrari ufficiostampa@cinetecamilano.it

Per ulteriori informazioni consultare il sito.

Scarica il comunicato stampa (EN e IT)

domenica 28 agosto 2016

Presentazione dei progetti The Film Corner e AREM, Mostra del Cinema di Venezia, 4 settembre 2016

Sotto il cappello istituzionale di Lombardia Film Commission, domenica 4 settembre alle ore 15, Fondazione Cineteca Italiana, nell’ambito della 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, presenterà presso l’Italian Pavilion dell’Istituto Luce Cinecittà, due rilevanti progetti che realizzerà nel corso del 2017, anno emblematico per la Fondazione.

Nell’ambito dell’educazione all’immagine, da fine 2016 e per tutto il 2017 si svolgerà THE FILM CORNER. New On and Off Activities for Film Literacy, selezionato tra i migliori progetti europei ottenendo il finanziamento di Europa Creativa nell'ambito dell'ultimo Bando Media "Audience Development 22/2015" nell'ambito del Programma Europa Creativa, che si pone l'obiettivo di supportare attività volte a promuovere l’educazione all’immagine e ad accrescere le conoscenze e l'interesse verso le opere audiovisive europee, compreso il patrimonio audiovisivo e cinematografico, in particolare tra il pubblico giovane.

Per la Cineteca Italiana questo importante premio giunge a conferma del progetto artistico e didattico alla base del MIC-Museo Interattivo del Cinema, avviato nel 2009 grazie a Regione Lombardia, e rappresenta un importante riconoscimento internazionale.

The Film Corner sarà finalizzato alla ideazione, progettazione, sviluppo e test di una piattaforma digitale interattiva di Educazione all’immagine, che si baserà sulle opportunità offerte dal web 2.0 e da un innovativo approccio metodologico crossmediale volto ad accrescere la qualità di educazione all’immagine del giovane pubblico europeo. Ne nascerà un nuovo modello di approccio alla film literacy che andrà ad integrare e arricchire le competenze dei più giovani. Accanto alle attività on line, il progetto prevede anche numerose attività offline coordinate, destinate a studenti e insegnanti, imprescindibili per migliorare e incrementare l’interesse e il coinvolgimento qualitativo dei più giovani in materia di cinema e audiovisivi.

I Partner europei del progetto sono: The Film Space di Manchester, innovativa agenzia educativa rivolta in particolare agli insegnanti; The Nerve Centre (Irlanda del Nord) centro di arti creative all’avanguardia in Europa; la Cineteca Nazionale Serba di Belgrado, una delle più antiche e grandi Cineteche del mondo; il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università Milano Bicocca che sorveglierà e testerà lungo tutto il periodo di svolgimento i risultati del progetto.

Nell'ambito della stessa giornata, Milano Film Network presenterà il progetto di film literacy AREM”-Action!Research: a new European Methodology for film literacy, finanziato nell'ambito del medesimo bando del Programma europa Creativa, che prevede un lavoro laboratoriale di formazione al cinema e analisi del linguaggio cinematografico con studenti delle scuole medie inferiori di Italia, Croazia, Slovenia e Romania, finalizzato all’elaborazione di una nuova metodologia condivisa di film literacy europea.
Maggiori informazioni possono essere trovate a questo link.