Derry 2013

Derry 2013
Scuola in visita al centro cinematografico nazionale, Vilnius, Lituania
Visualizzazione post con etichetta FRED at School. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FRED at School. Mostra tutti i post

martedì 1 settembre 2015

Venerdì 4 settembre, Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia: "Fred at School" al Venice Film Market

Venerdì 4 settembre alle 10.30 presso il Venice Film Market all'Hotel Excelsior/Spazio incontri, nell'ambito della 72. edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, avrà luogo l'evento conclusivo del progetto Fred at School, promosso da FRED Film Radio-The Festival Insider e co-finanziato nell'ambito del canale di finanziamento dedicato all'Audience Development nell'ambito del programma Europa Creativa. Interverranno, tra gli altri:

Giorgio Gosetti (Venice Days), Gianluca Guzzo (MyMovies), Silvia Sandrone (Creative Europe Desk Italia) Nevina Satta (Sardegna Film Commission, Main Sponsor del progetto), Sandra Muzzolini (docente dell'Istituto Magrini-Marchetti di Gemona nel Friuli). Modera Federico Spoletti (FRED Film Radio-The Festival Insider).

Per ulteriori dettagli si veda questo link.

lunedì 6 luglio 2015

SAVE THE DATE: AUDIENCE CONNECTION - Torino, 16 luglio 2015

Il 16 Luglio 2015 la Fondazione CRT, in collaborazione con Europe Direct Torino e con il Creative Europe Desk Italia – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, organizza presso la sua sede, in via XX Settembre 31 a Torino il seminario “Audience Connection. Audience Development e Film Literacy in Europa Creativa”. Focus dell'evento è il tema dell’Audience Development, ossia il processo strategico e dinamico di allargamento e diversificazione del pubblico e di miglioramento delle condizioni complessive di fruizione. L’Audience Development rappresenta una priorità trasversale di Europa Creativa, che pervade sia il Sottoprogramma Cultura che il Sottoprogramma Media, basata sui concetti di accessibilità e partecipazione culturale.

La mattinata avrà inizio con Leila Nista, Enrico Bufalini, Marzia Santone e Silvia Sandrone del Creative Europe Desk Italia, che presenteranno i Progetti di cooperazione, le Piattaforme europee e il sostegno alla film literacy. Seguirà una discussione - moderata dagli esperti Alessandro Bollo di Fondazione Fitzcarraldo e Simone Moraldi, FLAG-Film Literacy Advisory Group - con i rappresentanti di quattro progetti finanziati da Europa Creativa: Giuliana Ciancio per BeSpectACTive!Elisa Giovannelli per ABCinema, Federico Spoletti per FRED@School, Roberto Frabetti per Small size, performing arts for early years. Chiuderà i lavori Luca Bergamo, di Culture Action Europe, uno dei più grandi network sul settore culturale e creativo in Europa.

L’Audience Development in Europa Creativa rappresenta sia una risposta alla frammentazione dei mercati culturali, che creano delle barriere linguistiche e nazionali per la circolazione di prodotti culturali e audiovisivi, sia una strategia per creare nuove forme di coinvolgimento del pubblico (anche attraverso le ICT) e, soprattutto, del non pubblico. Nel Sottoprogramma Cultura c’è stato un vero e proprio cambio di paradigma: i Progetti di Cooperazione e le Piattaforme Culturali, rispetto alla precedente programmazione, devono contemplare sia l’offerta (mobilità/visibilità di opere e operatori culturali), che la domanda culturale. Nel sottoprogramma MEDIA, è stato lanciato per la prima volta un nuovo schema di sostegno finanziario per favorire la diffusione della film literacy, tramite il sostegno a progetti di qualità, la crescita e lo sviluppo di un pubblico europeo. La film literacy, intesa come alfabetizzazione al linguaggio cinematografico e audiovisivo, è uno strumento prezioso per aiutare le giovani generazioni a sviluppare uno sguardo critico e consapevole rispetto all’offerta del mercato e per stimolare una cittadinanza attiva più attenta e curiosa verso i film recenti e del patrimonio, contribuendo così a costruire un nuovo pubblico per il cinema europeo.

A questo link è possibile consultare il programma.

Per ulteriori informazioni e per iscriversi al seminario consultare il sito del Creative Europe Desk - Sottoprogramma MEDIA.

giovedì 25 giugno 2015

Save the date: Building new audiences for European cinema, Londra, 2 luglio 2015


Il 2 luglio avrà luogo a Londra, presso il Regent Street Cinema, la conferenza "Building new audiences for European cinema". L'incontro conclude il progetto FRED at School, progetto di Film Literacy promosso da FRED Film Radio e co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma di finanziamento Creative Europe.

Fred at School è un progetto di alfabetizzazione al cinema e all'audiovisivo basato sul plurilinguismo che include elementi e aspetti di media literacy, e con particolare attenzione al medium radiofonico, concepito per studenti delle scuole secondarie di II grado europee. Sono 8 i paesi che hanno aderito al progetto nella sua prima edizione: Italia, Germania, Regno Unito, Francia, Spagna, Romania, Islanda e Croazia. Per l'Italia hanno partecipato al progetto 12 scuole, tra le quali vari Licei Artistici a indirizzo audiovisivo e multimediale.

Ciascuna delle scuole partecipanti ha mostrato ai propri studenti quattro film selezionati tra i finalisti del Premio Lux. I film sono stati selezionati in base al pubblico di riferimento del progetto per i temi, correlati con lo sviluppo di una cittadinanza attiva e in sinergia con le materie curricolari.

Alla conferenza saranno presenti registi, studenti, insegnanti, rappresentanti delle minoranze linguistiche e del settore cinematografico e audiovisivo. Nella conferenza si cercherà di restituire il processo e i risultati ottenuti nel corso della prima edizione del progetto e prefigurare le opportunità di espansione per la futura seconda edizione. 

L'appuntamento è giovedì 2 luglio alle 11 al Regent Street Cinema. Per ulteriori informazioni contattare il coordinamento europeo di FRED at School (isabella.weber@fred.fm).